L’italiano da gustare

Benvenuto su L’italiano da gustare L’italiano da gustare è un percorso interattivo tra i saperi e i sapori del Bel Paese. I saperi sono la cultura legata al cibo e al vino, le antiche tradizioni, i racconti tramandati sulle origini dei prodotti più famosi, le tecniche di produzione e di conservazione di questi. I sapori … Leggi tutto

Dal “panis fortis” al Panforte

    In questa Unità conosci il Panforte, un dolce tipico della città di Siena e della tradizione Toscana. Fai anche un breve approfondimento grammaticale sul passato remoto e impari a usare questo tempo verbale per raccontare vicende passate lontane nel tempo. 1. Parole & storia Prima di conoscere le origini di questo dolce incontriamo … Leggi tutto

Unità 2 – Fotografia di Viaggio

In questa seconda unità di #Scatti Italiani parliamo di racconti di viaggio e lo facciamo come sempre attraverso la fotografia! Sei pronto a partire? 😉 1. Luoghi italiani   L’Italia è un paese ricco di paesaggi e territori molto diversi tra di loro. In questa unità lavoreremo su quattro luoghi di quattro regioni italiane differenti. … Leggi tutto

Io non mi sento italiano

     Il brano che ascolterai è Io non mi sento italiano  di Giorgio Gaber uscito nel 2006. Si tratta di una vera e propria lettera in cui il cantante parla con amarezza e disillusione del proprio Paese, giocando con fatti d’attualità e residui del passato, ma anche con momenti di orgoglio. Ascolta il testo, … Leggi tutto

#Scatti Italiani

Presentazione Con #Scatti Italiani ripassi e rinforzi il tuo italiano ed esplori interessanti tematiche culturali attraverso quattro generi fotografici:  Per chi? #Scatti Italiani è il percorso adatto a te se: sei uno studente universitario e hai da poco terminato un corso di lingua italiana livello B1; ti stai preparando a sostenere un esame di certificazione … Leggi tutto

L’arte dei pici

    In questa Unità conosci e impari a parlare di un prodotto tipico della tradizione gastronomica toscana, preparato ancora in maniera artigianale con una manualità considerata una vera e propria arte e definito patrimonio dell’intero territorio. Buon divertimento! 1. Le coordinate La Toscana è conosciuta in tutto il mondo, per le sue bellezze artistiche, … Leggi tutto

Un santo nel bicchiere

  In questa Unità impari a conoscere e a parlare del Vin Santo, uno dei più famosi vini dolci d’Italia. Inoltre, grazie a un breve approfondimento grammaticale  scopri le particolarità e impari a usare il verbo venire nella forma passiva. Buon lavoro e buon divertimento! 1. Cosa conosci del Vin Santo? Hai mai sentito parlare … Leggi tutto

L’Italia è di tutti

     Il brano che ascolterai in questa unità è l’Italia è di tutti di Fabrizio Moro. Attraverso le attività che ti verranno proposte imparerai a fornire descrizioni e narrazioni precise relative ad un evento; analizzerai inoltre alcuni usi del participio passato. Prova a cimentarti nello svolgimento dell’unità  e approfondirai in maniera divertente le tue … Leggi tutto

Buonanotte all’Italia

    Il brano che ascolterai in questa unità è Buonanotte all’Italia di Luciano Ligabue: si tratta di una visione moderna ed attuale della situazione socio-politica del Belpaese. In questa unità imparerai a comprendere il significato e l’uso delle metafore e dei verbi alla forma impersonale, conoscerai anche  fatti e personaggi della storia d’Italia, arricchendo … Leggi tutto