L’arte di sdrammatizzare

In questa unità ti metterai alla prova con: la comprensione di qualche scena del film Domani è un altro giorno del 2019 alcuni usi del congiuntivo l’espressione scritta di un’opinione personale       1) Prima di cominciare… Ecco un brano tratto da una recensione. Cerca di farti un’idea dell’argomento generale del film e prova … Leggi tutto

La vita segreta… sul cellulare

In questa attività ti eserciterai su: la comprensione orale del trailer del film italiano Perfetti sconosciuti il periodo ipotetico la scrittura creativa Buon divertimento! 🙂         1) Prima di cominciare… Hai mai pensato al tuo rapporto con il cellulare? Ecco qualche domanda per rifletterci insieme.   2) Attività di ascolto e comprensione … Leggi tutto

Un rosso di-vino

In questa Unità ti proponiamo una visita molto interessante. Entriamo in una cantina del Chianti Classico dove puoi vedere come viene lavorata l’uva per ottenere il vino rosso.  Alla fine di questo percorso sarai un esperto di vini rossi e saprai spiegare perchè non sono tutti uguali. Buon lavoro! 1. Parole parole Osserva. Se hai … Leggi tutto

Le tre maniere del Vasari

Se hai già svolto l’unità didattica “Il manierismo secondo Vasari“, allora sei pronto ad affrontare questa seconda parte. Oggi imparerai infatti quali sono le tre maniere pittoriche proposte dal Vasari. Buon lavoro! 1. Un passo indietro… Ricordi chi è Vasari? Pensaci, poi gira la carta per scoprire se avevi ragione. Ora guarda queste opere: ricordi … Leggi tutto

Uno dei patrimoni dell’umanità in Italia: i Sassi di Matera.

Attività di comprensione e produzione orale. 1) Per cominciare… Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta di Matera. A proposito… Sai dove si trovano Matera e i suoi Sassi? scoprilo cliccando nel link qui sotto.   I Sassi di Matera sono stati definiti “patrimonio dell’umanità”. Prima di cominciare il nostro viaggio insieme, riflettiamo su questa denominazione. … Leggi tutto

Il Manierismo secondo Vasari

L’Italia è sinonimo di arte e storia: le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Bel Paese riserva infinite meraviglie, tutte da scoprire e da visitare. In questa unità ascolterai un breve estratto di una lezione di storia dell’arte del professor Pizzorusso: ascolta  con attenzione e imparerai tanti vocaboli che potranno esserti utili sull’argomento … Leggi tutto

Matera, un capitale di PAROLE

      È una tappa di un percorso sulla lingua e cultura italiana composto da tre fasi. Puoi scegliere tu da dove partire attraverso i link che trovi alla fine della pagina. In questa unità: conoscerai meglio Matera, capitale della cultura 2019; imparerai delle parole nuove per descrivere un paesaggio; imparerai a mettere insieme … Leggi tutto

La nostalgia dell’Italia

In questa unità avrai l’occasione di: conoscere una scena del film comico Quo Vado del 2016 scoprire alcuni aspetti culturali e stereotipi sull’Italia evocare i tuoi ricordi o inventare storie sul tema della nostalgia     1. Per cominciare… Prima di cominciare l’attività osserva le seguenti immagini:   Adesso prova a rispondere alla seguente domanda … Leggi tutto

L’Italia in un chicco d’uva

      Il vino rappresenta una delle eccellenze nella produzione enogastronomica italiana. In questa Unità andiamo in Toscana dove scopri come si produce il vino e conosci le diverse fasi della vinificazione. Impari anche i nomi di alcuni vitigni e nuove parole legate all’uva e al vino. Sei pronto? Partiamo! 1. Per cominciare… 1.1. … Leggi tutto

Un… classico italiano

In questa Unità conoscerai un vino italiano molto importante e la sua bellissima zona di produzione caratterizzata da un territorio un po’ speciale…vuoi sapere perché? Svolgi le attività e lo scoprirai! 1. Avvicinamento al testo Leggi le definizioni e rispondi alla domanda 2. Comprensione a) Guarda il video, ascolta la presentazione dell’enologo e rispondi alle domande … Leggi tutto